Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 89

Eric Walberg, Post modern Imperialism. Geopolitics and the Great Games

Eric Walberg
Postmodern Imperialism. Geopolitics and the Grat Games
Clarity Press Inc.
Atlanta, GA 3035, USA 2011
$17.95
ISBN:  9780-9833539-3-5     300 pp.

Postmodern Imperialism. Geopolitics and the Great Games, un’analisi affascinante e radicalmente nuova dell’offensiva imperialista che ha prima travolto il mondo, in ondate successive fra il XIX e XX secolo, e che sta oggi volgendo precipitosamente al termine.

L’espressione “Grande Gioco” è stata coniata nel XIX secolo e riflette il cinismo di statisti (e storici) non coinvolti personalmente nel caos da essi stessi creato. Essa indicava la rivalità fra Russia e Inghilterra, avente ad oggetto gli interessi in India. In realtà l’Inghilterra era impegnata a spiegare il suo gioco mortale su tutta l’Eurasia, dai Balcani e dalla Palestina sino alla Cina e al Sud-Est asiatico, indebolendo e dividendo stati “premoderni”, distruggendo le vite di centinaia di milioni di persone, con effetti che perdurano ancora oggi.

Radicata nell’illuminismo europeo, plasmata dalla cultura ebraica e da quella cristiana, economicamente fondata sul capitalismo industriale, la competizione intra-imperialistica ha reso l’intero globo zona di conflitto, non lasciando alcun territorio neutrale.

Il cataclisma della I Guerra Mondiale interruppe la prima parte del “gioco”, ma non segnò la definitiva conclusione dello stesso. Walberg riesuma la parola proibita “imperialismo” per analizzare attentamente tale fenomeno del quale – pur se formalmente ripudiato – si continua attualmente a seguire la logica e a causare gli stessi terribili costi umani. Ciò che l’autore definisce il II Grande Gioco comincia successivamente, con l’America che riunisce i suoi precedenti rivali imperiali in un gioco ancora più implacabile, finalizzato a distruggere il comune nemico rivoluzionario e potenziale nemesi: il comunismo. Avendo “vinto” questo gioco, l’America assieme al nuovo attore Israele – un prodotto dei primi giochi – ha cercato di fare un’unica trincea di quello che Walberg definisce “un impero e mezzo” nel campo di gioco ormai globale, avvalendosi di un’agenda neoliberale sostenuta dal dominio rapido (shock and awe).Con tratti agili e decisi, Walberg dipinge lo scontro fra dominazione e resistenza nel quadro globale, dove l’imperialismo combatte i suoi grandi sfidanti, comunismo ed islam, i quali ne costituiscono l’antidoto secolare e religioso.

Paul Atwood (War and Empire: The American Way of Life) ha definito l’opera una “epica correttiva”. Secondo Pepe Escobar (giornalista di Asia Times) si tratta di una “road map attentamente argomentata e, soprattutto, ‘cliché-distruttiva’ ”. A detta di John Bell (Capitalism and the Dialectic) essa è rigorosamente documentata e costituisce una “preziosa risorsa per capire come funziona l’imperialismo ed animare il dibattito sulla stessa teoria dell’imperialismo”.

Specializzato in Economia presso l’Università di Toronto, e successivamente a Cambridge, Walberg ha anche studiato e lavorato nell’allora Unione Sovietica, vivendone il collasso, e successivamente in Uzbekistan; attualmente scrive per il principale quotidiano del Cairo: Al Ahram.
Noto a livello internazionale come giornalista specializzato in Medio Oriente, Centro Asia e Russia, il suo proposito è quello di decostruire le tradizionali analisi occidentali con la loro pregiudiziale eurocentrica e di mostrare il XX secolo per come è stato vissuto dalle vittime dei giochi imperiali, più che non dai presunti vincitori, e di fornire al lettore gli strumenti necessari ad analizzare il gioco attuale nella sua evoluzione.

Walberg contribuisce regolarmente a Counterpunch, Dissident Voice, Global Research, Al-Jazeerah and Turkish Weekly ed è commentatore per l’emittente televisiva RT e quella radiofonica Voice of the Cape. I suoi articoli sono scritti generalmente in lingua russa e tradotti in spagnolo, italiano, tedesco e arabo e sono reperibili presso il suo sito web ericwalberg.com. Walberg ha fatto da moderatore e relatore al Leaders of Change Summit (http://www.istanbulwpf.org/) presso Istanbul nel 2011.

(Traduzione a cura di Giacomo Guarini)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 89

Trending Articles